WWW.VISITARSIE.WEEBLY.COM
  • Home
  • Contatti
  • Home English
  • Home
  • Contatti
  • Home English
Search

Walk about the hamlets

Descrizione

Girovagando tra le frazioni di Arsié, s'incontrano mille scorci e monumenti da fotografare. Il loro numero dipende dal tempo e dal mezzo di cui disponete. Che viaggiate in bicicletta, in moto o in auto, che siate solo di passaggio o cerchiate due settimane di pace e tranquillità uniti a qualche escursione, Arsié saprà ricompensarvi con splendidi paesaggi e luoghi ricchi di storia e di tradizione

Primo giorno

Se disponete di un solo giorno di visita, seguite l'itinerario descritto nella pagina dedicata al giro del lago

Secondo giorno

Spostatevi ad Arsié per visitare il Municipio, Piazza Marconi e la Chiesa di Santa Maria Assunta. Arsié offre servizi alberghieri e di ristoro, oltre alla maggior parte degli esercizi commerciali presenti sul territorio. Nel pomeriggio continuate la vostra visita passeggiando lungo Via Trento per ammirare il panorama sulla cittadina, fotografate il "Toro" e il Murazzo dell'Aurich, e spostatevi verso la campagna per passeggiare lungo il Percorso Vita

Terzo giorno

Ritornate a Rocca e concedetevi una visita culturale presso il Museo Casa Maddalozzo. Dopodiché preparate lo zaino ed esplorate le pendici del Massiccio del Grappa con una lunga escursione verso Monte Fredina o una più breve salendo fino alle vecchie borgate di Zanetti, Corlo e Berti

Quarto giorno

Al mattino visitate i Solivi di Fastro e poi scendete lungo le Scale di Primolano per toccare con mano la storia nel Forte Tagliata della Scala e nel Forte Tagliata Fontanelle. Tornando verso Arsié, date un rapido sguardo all'esterno della Vecchia Fornace di Mezzavia prima di salire a Mellame lungo la Strada delle Vigne e visitare la Chiesa di San Martino Vescovo, il Monumento alla Madonna degli Emigranti e il Museo Caseario di Mellame

Quinto giorno

Ritornate in quota seguendo la SP38 fino a Rivai dove vale la pena di entrare nella Chiesa di San Giovanni Battista, in quella di San Lorenzo, e guardare i panorami sul Lago di Corlo dalla frazione di Tol. Dopodiché proseguite per Col Perer, Pramossin e il suo fantastico panorama, e soprattutto Cima Campo con Forte Leone e diversi sentieri dai quali ammirare le montagne e i paesaggi che lo circondano. La visita della montagna potrebbe terminare la sera presso l'Osservatorio Astrofilo del Celado per guardare le stelle da vicino

Sesto giorno

Visitate il Monte Novegno e le sue località. Potete farlo tranquillamente a piedi, magari partendo da Rocca e arrivando a San Vito lungo il bel sentiero che guarda la Valsugana, per poi salire verso località Prai con i suoi panorami sul Lago di Corlo, proseguire verso il Roccolo e scendere dal lato nord che propone altre prospettive su Celado, Rivai ed Arsié
Una volta terminati i punti essenziali del territorio comunale, ricordate che Arsié si trova ad un passo dal bellissimo Covolo di Butistone, a Cismon del Grappa, vicino al quale sorgono anche il Museo della Grande Guerra e la Vecchia Rimessa della Locomotiva. Proseguendo verso sud si giunge alle rapide di Valstagna, presso cui è possibile dedicarsi al rafting o al kayak sul fiume Brenta, e poi alla meravigliosa città storica di Bassano del Grappa. Se preferite stare nel territorio bellunese, invece, il comune confinante di Fonzaso propone l'escursione all'Eremo di San Michele (Sanmicél) che domina il paese, e poi si giunge alla graziosa cittadina di Feltre con i suoi palazzi storici e decine di eventi e attività per gli amanti del divertimento e della montagna
>> scopri tutte le attrazioni nel dettaglio <<
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
  • Home English