WWW.VISITARSIE.WEEBLY.COM
  • Home
  • Contatti
  • Home English
  • Home
  • Contatti
  • Home English
Search

Un tuffo nel passato

Descrizione

Il territorio arsedese e i suoi dintorni propongono diverse attrazioni storiche quali forti e musei. Benché la maggior parte di esse siano sommariamente descritte in questo sito, si raccomanda di contattare le istituzioni che le gestiscono per programmare delle visite culturali guidate che offrono la possibilità di comprenderle appieno analizzando anche il contesto storico nelle quali sono state costruite

Primo giorno

La vostra visita alle attrazioni storiche incomincia presso il Covolo di Butistone, a Cismon del Grappa, e al suo museo. Chi vuole camminare su un sentiero ricco di storia può percorrere la Strada del Genio che sale dalle rovine del Forte Tombion (visitabili previo consenso del proprietario) fino al Forte del Col del Gallo. Dopo pranzo scendete a valle lungo strade e sentieri e giungete a Fastro, presso cui potete dare una rapida occhiata al Forte Tagliata Fontanelle prima di scendere lungo le Scale di Primolano e fotografare il famoso Forte Tagliata della Scala. Arrivate di nuovo a Primolano dove potete visitare il Museo della Grande Guerra con le sue storie, le fotografie e i reperti esposti

Secondo giorno

Ripartite da Fastro visitando i Solivi per poi dirigervi verso Arsié e fermarvi in località Mezzavia ammirando dall'esterno la Vecchia Fornace e leggendone su questo sito l'affascinante storia. Dopodiché salite a Mellame e concedetevi una visita culturale presso il Museo Caseario. Proseguendo lungo la SP38, in località Col Perer girate a destra verso Cima Lan e visitate le rovine del Forte. Ma il pezzo forte si trova qualche chilometro più su, nel Forte Leone ristrutturato a Cima Campo, presso cui potete partecipare a una visita guidata d'estate

Terzo giorno

Ritornati nel Arsié, visitate l'antica Pieve entrando nella Chiesa di Santa Maria Assunta, date uno sguardo al palazzo del Municipio e concedetevi una passeggiata intorno al Lago di Corlo per entrare nelle case di Località Mut (o Coste), abbandonata dopo l'invaso. Giunti a Rocca, lasciatevi incantare dalle storie di un'epoca ormai dimenticata visitando con una guida il Museo Casa Maddalozzo, in località Campagna
La vostra vacanza culturale può continuare verso Fonzaso e l'Eremo di San Michele (Sanmicel), sul Monte Grappa ricco di storia con il suo Ossario e i panorami mozzafiato, oppure a Bassano del Grappa con le sue piazze e il famoso Ponte degli Alpini
>> scopri tutte le attrazioni nel dettaglio <<
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
  • Home English