WWW.VISITARSIE.WEEBLY.COM
  • Home
  • Contatti
  • Home English
  • Home
  • Contatti
  • Home English
Search

Till 1400 AD

Le invasioni barbariche

Le invasioni dall’Europa settentrionale ed orientale non risparmiarono il feltrino e la Valsugana che furono saccheggiate dai Visigoti, dagli Unni, dai Goti, dagli Alemanni e dagli Ostrogoti. Quando l’Imperatore d’Oriente riconquistò le nostre zone fino alle Alpi, incominciò la costruzione di un ampio sistema difensivo, fra cui il Castello della Scala, che nulla poté però contro l’invasione dei Longobardi. Carlo Magno sconfisse i longobardi nel 774 d.C. e raggruppò tutte le famiglie nobili a Feltre, ma alla sua morte seguì un periodo di caos che vide salire al potere vari personaggi che si fecero proclamare Re d’Italia, senza però riuscire a contrastare l’invasione degli Ungari e l’ennesimo saccheggio della seppur fortificata città di Feltre. La riconquista da parte del Sacro Romano Impero con Ottone I e i suoi successori portarono Arsié e Fonzaso ad essere assegnate al Vescovo di Feltre

Le crociate

Alla prima crociata, datata 1096, parteciparono anche alcuni arsedesi, mentre non si ha notizia di paesani coinvolti nelle successive guerre in Terra Santa. Dalla morte di Enrico V, nel 1125, iniziarono le lotte tra guelfi e ghibellini per contendersi il potere, ed Arsié parteggiò per i guelfi difensori del Papa e della libertà dei Comuni, che conquistarono Feltre. Il feltrino cadde nelle mani di Ezzelino da Romano nel 1247, ed alla sua morte Arsié passò al Comune di Feltre e Rocca fu ceduta a Salatino Camposampiero, componente del Maggior Consiglio di Feltre. L’accettazione della Città di Feltre a passare nelle mani della famiglia Da Camino vide però il Covolo passare nelle mani di Vicenza per essere fortificato ed assumere le sembianze più o meno attuali. All’inizio del 1300, gli Scaligeri di Verona si accordarono con Feltre (e in seguito l’occuparono) per fortificare i castelli di Rocca, Fastro e del Covolo al fine di avvantaggiarsi nella guerra contro Trento

Il feltrino come merce di scambio

Nel 1337 d.C. Feltre fu conquistata da Carlo di Lussemburgo che la cedette al fratello Giovanni Duca di Carinzia assieme ad Arsié e alla Valsugana. Queste stesse zone passarono alle dipendenze dell’imperatore nel 1342 quando Margherita, moglie di Giovanni, divorziò dal duca e sposò Ludovico Marchese di Brandeburgo. Fu di nuovo Carlo, diventato Re di Boemia e in seguito Imperatore, a riprendersi questi territori nel 1347, che passarono in seguito al Re d’Ungheria (1358), a Francesco da Carrara (1360), all'Austria (1372), di nuovo ai Carraresi (1386) fino ai Visconti di Milano (1388) che trasferirono da Feltre a Bassano il comando del Castello della Scala
(Tratto da: Fastro e la sua storia, di Dario Dall'Agnol)
>> leggi di più: dal 1400 al 1800 <<
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
  • Home English