WWW.VISITARSIE.WEEBLY.COM
  • Home
  • Contatti
  • Home English
  • Home
  • Contatti
  • Home English
Search

Sport

Atletica

Pur non disponendo di grandi impianti per allenarsi, il comune di Arsié mette a disposizione un rettilineo con le corsie per la corsa a ridosso del campo sportivo; la palestra comunale, invece, si trova proprio dietro il municipio

Arrampicata

La SS47 della Valsugana è un ottimo luogo dove praticare l'arrampicata. Decine di falesie e centinaia di vie soddisfano tutti i gusti di chi ama la roccia e l'arrampicata in tutte le sue forme, dall'alpinismo al boulder. La palestra di roccia di Cismon del Grappa, appena fuori dei confini del comune di Arsié, è una delle più frequentate e qualificate palestre del Veneto, adatta per esercitazioni ed allenamenti. Fondata nel 1976, annovera oltre un centinaio di vie che vanno dalla Val dei Ponti fino a Martincelli, nel comune di Grigno, per una lunghezza complessiva di circa 18 chilometri. L'arrampicata si pratica tutto l'anno, partendo dal 4° livello di difficoltà. La chiodatura è quella dei primi salitori, e il rientro è dato da sentieri che in pochi minuti riconducono alla base. Tra le varie pareti si segnalano Col del Molton, Gusella, Parete del Covolo di Butistone e le Pareti di Primolano. Una validissima alternativa è la Valle di Schievenin, tra Quero e Alano di Piave, nel Basso Feltrino, una stupenda valle che con i suoi molteplici settori di arrampicata offre la possibilità di praticare questo sport immersi nella vegetazione. I periodi consigliati sono la primavera e l'autunno, ma ci si arrampica tutto l'anno

Bocce

Il mondo delle bocce nel Comune di Arsié ruota attorno alla Bocciofila Sanvitese. La squadra partecipa al Campionato di Bocce promosso dal Comitato di Feltre che si svolge da aprile a giugno e che vede le squadre scontrarsi l'una con l'altra, con gare di andata e ritorno, presso i campi di ogni bocciofila. Durante l'anno, la Federazione o le squadre promuovono dei tornei, anche individuali, della durata di un giorno. Alcuni tornei sono ospitati anche dalla Spaghetteria Ai Merli, mentre se si preferisce giocare senza regole troppo severe e su un campo non regolamentare si può fare visita al Bar Da Anna a Rocca

Bungee Jumping

Valgadena Bungee Center organizza dei salti con l'elastico dal viadotto della Valgadena, a 25 km da Arsié. Il ponte collega le località di Foza ed Enego ed è il viadotto più alto d'Italia, il terzo d'Europa, con i suoi 175 metri di altezza. Il Bungee Jumping dà una scossa di adrenalina che può essere sperimentata con varie tecniche di salto. Tuffarsi dall'alto del ponte significa effettuare un salto con elastico di 165 metri, che equivale ad almeno 40 metri di volo libero con un primo rimbalzo a 120 metri dal ponte

Caccia

La riserva di caccia del Comune di Arsié è abbastanza grande poiché conta circa 4500 ettari effettivamente cacciabili. La caccia è regolamentata secondo le disposizioni della Provincia di Belluno che ha indicato un limite di ettari per cacciatore. Il numero di cacciatori è perciò chiuso, anche se ci possono essere delle deroghe nel caso che si verifichino delle condizioni particolari per gli ex soci o i residenti. Le specie cacciabili sono il cervo, il capriolo, il camoscio (in selezione), il cinghiale, la lepre, la volpe, il fagiano, la starna e la selvaggina di passo (tordi, merli, cesene). La stagione venatoria inizia sempre la terza domenica di settembre. Durante la settimana, la caccia è sempre chiusa il martedì e il venerdì. Per quanto riguarda la selvaggina stanziale, si può cacciare per tre giorni a scelta sui cinque a disposizione; la caccia della selvaggina di passo è invece aperta fino a cinque giorni su sette nei mesi di ottobre e novembre. La chiusura della stagione venatoria è diversa per ogni specie, e i piani di abbattimento sono regolamentati dalla Provincia di Belluno

Calcio e calcetto

L'aria pulita e il clima fresco d'altura fanno di Arsié il luogo ideale dove far ossigenare i polmoni dei calciatori. Negli anni sono passate da queste parti, fra le altre, le giovanili dell'Alba Ronco a Fastro e la Feltrese a Col Perer. A livello locale il calcio è praticato dall'ASD A.C. Arsié (F.I.G.C.) e dal SummerFest A.S.D. (C.S.I.). I tornei estivi più importanti si giocano a Fastro e sono il Memorial De Nale e il Torneo delle Contrade di Fastro organizzato dai paesani a aperto a tutti. Dietro la Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arsié c'è invece un campo da calcetto con fondo in cemento presso cui si radunano i ragazzi del luogo

Camminate

>> vai alla pagina dedicata ai sentieri da percorrere a piedi o in mountain-bike <<

Canoa

Il Lago di Corlo è un ottimo luogo dove mettere in acqua la propria canoa ed esplorare le insenature e le pendici settentrionali del Massiccio del Grappa, passando sotto i ponti e incontrando da vicino la fauna ittica

Ciaspole

Le passeggiate con le ciaspole sono un'esperienza molto interessante che si può fare nel comune di Arsié. I luoghi migliori sono certamente i boschi e i prati di Cima Campo o del Monte Grappa, ricchi di panorami e storia grazie alle fortificazioni che risalgono alla Prima Guerra Mondiale. Un buon itinerario è quello che parte dal Ristorante Cima Campo, a quota 1440 metri s.l.m, e poi sale verso l'Agriturismo Malga Cima Campo, passa accanto ai resti delle Vecchie Caserme di Cima Lan e imbocca il sentiero tracciato durante la Prima Guerra Mondiale per salire poi verso il Forte Leone di Cima Campo da dove si può ammirare un meraviglioso panorama a 360° sulle Prealpi Venete, le Vette Feltrine, le Pale di San Martino, il Comprensorio del Lagorai e il Gruppo del Brenta. Infine si scende verso il punto da cui si era partiti

Ciclismo su strada

>> vai alla pagina dedicata alle strade da percorrere in bicicletta o in moto <<

Equitazione

Vivere la natura a cavallo nel Comune di Arsié è un'esperienza indimenticabile grazie ai sentieri, ai panorami e alla natura che domina tutto l'ambiente montano. Immerso fra i boschi e i pascoli del Col del Gallo, MDRanch Ippoturismo organizza delle passeggiate con guida e possibilità di pranzare nei ristoranti tipici e nelle malghe della zona. Per i trekking di più giorni è inoltre possibile dormire in baita. Le escursioni a cavallo sono un ottimo modo per conoscere i boschi, il Lago di Corlo e le valli scavate nell'area di Arsié, Rocca e le pendici del Monte Grappa. Altre zone molto amate sono il Monte Novegno e Col Perer, un tempo sede di un altro maneggio in località Piai, lungo la strada che porta a Cima Lan

Golf

Il campo da golf più vicino al comune di Arsié si trova nel comune confinante di Castello Tesino, ad appena 20 km di distanza da Arsié, e tutte le informazioni di riferimento sono disponibili visitando il sito www.tesinogolf.com. Altri campi da golf si trovano nelle province confinanti di Treviso, Vicenza e Trento, ad alcune decine di chilometri dal capoluogo

Kayak e canoa

Il fiume Brenta è un luogo magico dove praticare kayak, tanto che il Comune di Valbrenta, confinante con quello di Arsié, ospita un prestigioso campo slalom del CONI che funge da palestra della squadra nazionale di canoa e kayak e dei suoi campioni. L'azienda da contattare per avere maggiori informazioni su questo sport è Ondaselvaggia

Moto Enduro

Ad Arsié ci sono ben due Moto Club: Pistoni Roventi e Arsié Moto Club sono le associazioni di riferimento per avere tutti i tipi di informazione che riguardano il motociclismo fuoripista. Le manifestazioni locali comprendono una tappa del Campionato Italiano Major Enduro e alcune dimostrazioni che vengono organizzate in concomitanza con la Fiera delle Anime e la Summer Fest, o appositamente per chi desidera conoscere meglio questo sport provando la propria moto sui tracciati messi in sicurezza dall'associazione (Hobby Sport).

Moto su strada

>> vai alla pagina dedicata alle strade da percorrere in bicicletta o in moto <<

Mountain-bike

>> vai alla pagina dedicata ai sentieri da percorrere a piedi o in mountain-bike <<

Pallacanestro

Gli impianti sportivi di Arsié ospitano un campo da pallacanestro con fondo in cemento presso il quale è possibile giocare gratuitamente

Pallavolo

E' possibile praticare la pallavolo presso la palestra comunale, ma d'estate è molto più facile recarsi a Rocca al parco La Campagnola e giocare a beach volley improvvisando una rete sull'erba di fronte al Lago di Corlo

Parapendio

Sopra Col Perer, Pramossin è un buon punto di partenza per traversate in parapendio. Ma Arsié è in generale un'ottima base per sperimentare il volo con il parapendio, il deltaplano o il paracadute. Il capoluogo si trova infatti a mezz'ora di strada da Croce d'Aune e dal Monte Avena, il luogo ideale dal quale spiccare il volo verso emozioni estreme. Il Centro Para Delta e i suoi esperti istruttori organizzano voli in deltaplano e parapendio in base alle richieste e all'esperienza dei richiedenti per far vivere un brivido ad alta quota ma in completa sicurezza. La Scuola di Volo Libero Monte Avena, invece, ha una lunga esperienza per quanto riguarda il parapendio, il paramotore e il biposto, e organizza corsi per praticare tali sport

Pattinaggio e hockey

Benché sia saltuariamente possibile pattinare sui laghi ghiacciati che si formano in località La Menor ad Arsié e nel Prà del Bec a Fastro (ciò capita quando un rigido inverno segue un autunno particolarmente piovoso), il pattinaggio può essere praticato in condizioni di sicurezza e in un impianto all'avanguardia presso il Palaghiaccio di Feltre, in viale Marconi, ad appena 14 km da Arsié. Il periodo di apertura del palaghiaccio va da metà settembre ad aprile. Presso la stessa struttura si può inoltre assistere alle partite dell'Hockey Feltre durante la stagione agonistica

Pesca sportiva

>> vai alla pagina dedicata alla pesca sportiva <<

Raccolta funghi

>> vai alla pagina dedicata alla raccolta funghi regolamentata <<

Rafting

Arsié è un'ottima base per conoscere il Fiume Brenta attraverso uno sport adrenalinico e divertente come il rafting. A San Nazario, appena venti minuti più a sud di Arsié lungo la SS47 Valsugana, ci sono delle scuole di rafting che fanno conoscere il fiume a bordo di un gommone. Il Brenta, i suoi terrazzamenti e le case arrampicate sulla roccia sono solo una parte del viaggio condotto dalle guide esperte di Onda Selvaggia e Ivan Team. Le aziende offrono diversi percorsi che ben si adattano alle esigenze dei visitatori per far loro conoscere il fiume, la sua acqua trasparente e la sua particolare fisionomia naturale

Rally

La gara principale che passa per il territorio comunale è il Rallye di San Martino che, nei primi anni '70, era arrivato ad avere validità per la Coppa Fia Piloti, il futuro Campionato del Mondo. Negli anni '70, all'attuale prova speciale di Col Perer si affiancava anche la Val Nevera, da San Vito ad Arsié, che veniva sporadicamente transitata al contrario ed era totalmente su sterrato. A fine anni '80 e primi '90, la Val Nevera fu inserita anche nel Rally Internazionale Città di Bassano e nel Rally Bellunese, e nel 2009 anche nel Rally Castello Zumellese. La Val Nevera è famosa soprattutto per la sua parte in discesa, dallo scollinamento successivo a Località La Cripia fino alla fine, molto veloce, guidatissimo e che quindi mette alla prova il coraggio e l'abilità del pilota. Il Col Perer invece è caratterizzato dalla diversità dei suoi tratti: lento e tecnico l'inizio, con strada stretta e tortuosa in salita, e pianeggiante e molto veloce in cima, una prova che oltretutto è lunga ben 14km. Altre manifestazioni sono la Coppa Pedavena e la Coppa Dalla Favera, entrambe regolarità di auto d'epoca

Rugby

Il rugby conta un certo numero di amatori e giocatori nel territorio comunale, ma bisogna spostarsi fino a Mugnai, a 12 km da Arsié, per assistere alle partite del Rugby Feltre. Ogni anno, in giugno, gli appassionati arsedesi si ritrovano e organizzano una squadra, sponsorizzata da uno dei bar locali, per partecipare alla Festa del Rugby presso il Foro Boario di Feltre. Gli allenamenti si svolgono generalmente presso il campo sportivo di Fastro

Sci alpino

Lo sci alpino non si pratica più nel territorio comunale da quando gli impianti di Celado sono stati chiusi. Si può però approfittare delle piste del Monte Avena che distano appena 20 km da Arsié, oppure salire fino al Comprensorio del Lagorai, a 30 km da Arsié, e godersi le piste del Passo Brocon. Sono entrambi dei luoghi ideali se si vogliono ammirare dei panorami idilliaci e starsene lontano dalle masse contenendo i costi. Maggiori informazioni sulle aperture e sui costi dei biglietti sono disponibili visitando i siti www.dolomiti.it, www.skilagorai.it e www.brocon.it

Sci di fondo

Lo sci di fondo non si pratica più nel territorio comunale da quando gli impianti di Celado sono stati chiusi. In compenso si può approfittare delle piste di Valmaron, a Enego, che distano appena 25 km da Arsié. Il Comprensorio di Valmaron è considerato uno dei più belli d'Europa e si collega con il Centro Fondo Gallio arrivando così ad offrire oltre 200 km di piste tutte sull'Altipiano dei Sette Comuni, con i tratti sul Pian di Marcesina che danno l'impressione di trovarsi in Lapponia (anche come temperature). Ad Arsié è inoltre presente un laboratorio di riparazione e preparazione sci (Mad di Maddalozzo Mauro). Ulteriori informazioni relative alle piste, le foto e i servizi sono elencati nel sito www.valmaron.it

Tennis

Gli impianti sportivi di Arsié ospitano un campo da tennis con terreno in erba sintetica sul quale si può giocare previa registrazione e ritiro delle chiavi presso il bar Gelateria San Marco, in Piazza Marconi ad Arsié

Tiro a segno

A soli 10 km da Arsié si può provare l'ebbrezza di sparare con un'arma presso il Poligono di Tiro di Feltre (in via Culiada 194, tel. 0439303375, ezio.dalberto@teletu.it). Un altro poligono di tiro è ubicato a Mel, lungo la sinistra del fiume Piave, a circa 30 km da Arsié
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
  • Home English