DescrizioneIl territorio comunale è una mecca per gli amanti della montagna, dei bei panorami, delle passeggiate e delle discese in mountain bike lungo i sentieri disegnati nei boschi. Ogni singola frazione può contare su almeno un paio di tracciati ben segnalati che invitano il visitatore a conoscere le zone più antiche e le mulattiere un tempo utilizzate per andare in montagna, permettendogli anche di ammirare i panorami sul lago e sulle montagne circostanti
CamminateI sentieri sono molti e variegati, anche se non tutti sono ben segnalati. Ad Arsié, chi vuole fare jogging nella zona della campagna può seguire il Percorso Vita. Il percorso lungolago permette di combinare una camminata poco impegnativa con delle splendide vedute del Lago di Corlo. Da Rocca si può proseguire verso la Forzeleta e Val Carazzagno o visitare Corlo, Zanetti e Berti, oppure avventurarsi in un'escursione più impegnativa verso Monte Fredina. A Rivai il Giro del Pra' è adatto a chi vuole rifugiarsi nei boschi, come pure la Strada del Genio che sale da Cismon fin sulla cima di Monte Novegno.
Alcuni libri descrivono dettagliatamente i principali sentieri del territorio; fra questi, si consiglia la lettura di "Arsié dalla Montagna al Lago" di Merlo-Turrin-De Marchi |
L'Organizzazione Dolomiti Riders organizza delle escursioni guidate per tutti i livelli di appassionati che, con propria bicicletta e idonee protezioni, vengono accompagnati in navetta fino al punto di partenza delle discese e vengono seguiti per tutto il giorno e istruiti circa le bellezze e i divieti presenti sul territorio. Gli otto sentieri migliori sono stati individuati, mappati, ripuliti e sistemati per renderli così fruibili in tutta sicurezza. La zona più battuta è il Monte Novegno, che presenta dei tracciati di media difficoltà che si sviluppano nel bosco con panorami sul Lago di Corlo e arrivo ad Arsié, Rocca o Incino. Tra i sentieri principali, quello della Val di Nap parte da Celado con panoramica sul Feltrino e sul Primiero, arriva ad Arsié ed è uno degli itinerari di media difficoltà con sviluppo più lungo e maggior dislivello. Da Cima Lan parte invece la traccia più impegnativa che propone una bella veduta sul Monte Grappa e si sviluppa nel bosco, sbuca sulla campagna di Rivai e prosegue lungo la Val Cubia per terminare ad Arsié. Benché gli itinerari più richiesti siano quelli per la discesa, sono disponibili anche tracciati su strade sterrate ben tenute e segnalate
|
|