WWW.VISITARSIE.WEEBLY.COM
  • Home
  • Contatti
  • Home English
  • Home
  • Contatti
  • Home English
Search

Main paved roads

Descrizione

Il territorio comunale è uno splendido luogo da attraversare in bicicletta o in moto. Le curve che salgono dal capoluogo verso la montagna, i paesaggi che si possono ammirare, le fortificazioni e i paesini lungo le strade, tutto si amalgama alla perfezione per regalare delle ore piacevoli ai ciclisti e i centauri che visitano Arsié e le sue frazioni. 
Foto
Clicca sulla mappa per vederla nel dettaglio

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è uno sport molto praticato nel territorio comunale in quanto ricco di itinerari di diversa difficoltà e poco trafficati dalle auto e dai mezzi pesanti. Fra le manifestazioni che interessano il territorio comunale, vanno certamente ricordate il Giro d'Italia, che saltuariamente transita per Arsié, e la Granfondo Sportful (ex Campagnolo) che passa per Col Perer e Cima Campo. Per quanto riguarda gli itinerari, uno abbastanza semplice è quello che prevede l'attraversamento del Comune, da Arsié a Fastro, per poi scendere le Scale di Primolano che mantengono la loro fama sin dai tempi di Coppi e Bartali. Lungo la Valsugana è inoltre presente una pista ciclabile che collega Caldonazzo e Cismon del Grappa. Percorrere le Scale di Primolano al contrario, invece, richiede un po' di resistenza in più. Un percorso ciclistico piuttosto conosciuto è quello che gira attorno al Massiccio del Grappa e giunge ad Arsié passando da Fonzaso e Agana. Se si vuol salire in quota, il Monte Novegno non comporta un impegno troppo oneroso, e la scalata offre alcuni ottimi scorci e delle pendenze contenute sia partendo da Fastro che da Arsié. Affrontare Cima Campo, invece, richiede un allenamento più serio poiché bisogna affrontare 19 km di salita per arrivare in cima. L'ultima e più difficoltosa scalata è quella che tocca appena il territorio comunale e sale in cima al Monte Grappa partendo da Caupo, nel comune di Seren del Grappa. I dettagli degli itinerari, con pendenze e tempi di percorrenza sono disponibili visitando il sito www.piste-ciclabili.com

Motociclismo su strada

Arrivando da Feltre, vale la pena di uscire prima del capoluogo, ai Giaroni, per poter ammirare il Lago di Corlo dal Vecchio Ponte che lo scavalca. Da Arsié si può continuare verso Rocca, affiancare il lago, attraversare la Diga, visitare i paesini di Corlo (passando una piccola ma suggestiva galleria) e Carazzagno da dove si gode di una vista meravigliosa. Verso Fastro, invece, la strada è più dritta e corre lungo il fondovalle, ma alla fine ci si tuffa a capofitto lungo le Scale di Primolano ricche di tornanti e di vedute sulla Valsugana e sul Forte Tagliata della Scala. Piacevole è visitare il Monte Novegno salendo da Arsié e gustandosi il tratto sterrato fra il Col del Gallo e Località Ai Prai, ma è verso Rivai e Col Perer che c'è il pezzo forte, vale a dire una lunga salita verso i 1500 metri di altitudine massima del territorio comunale, un viaggio fra curve e vedute su prati verdi, vacche al pascolo e soprattutto le Alpi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
  • Home English