Il calendario degli eventi è disponibile cliccando questo link. Segue una descrizione delle attività che vengono proposte durante l'anno nel territorio comunale
Febbraio
Coppa Dalla Favera Le strade di Val Nevera e Col Perer vedono passare il rally Coppa Dalla Favera, una regolarità per auto d'epoca che parte e arriva a Cittadella (PD), e gira per le più importanti e generalmente innevate strade del territorio di Arsié. Questa gara, nei primi anni '70 e cioè nei suoi anni d'oro, era un rally vero e proprio ed era soprannominata "Il rally di Montecarlo Italiano" a causa della durezza e selettività del percorso. Ora è ritornata ad essere una regolarità, tra le più dure poiché si corre prevalentemente in montagna e soprattutto di notte. E' importante sottolineare che da qualche anno partecipano sempre più equipaggi stranieri: svizzeri, austriaci e polacchi (ulteriori informazioni su www.coppadallafavera.it)
Marzo
Campionato Italiano Enduro Major Il Campionato Italiano Major Enduro propone una tappa ad Arsié. Si tratta di una gara tecnica che si snoda lungo un tracciato spettacolare e divertente, che vede confrontarsi i migliori piloti italiani over33 per una “sei ore” ricca di emozioni
Aprile
Vendita di colombe pasquali dell'A.D.M.O. I Gruppi degli Alpini delle frazioni fanno da tramite per conto dell'A.D.M.O. per la vendita di Colombe Pasquali a scopo benefico nelle piazze di tutti i paesi. Tutti i fondi raccolti vengono destinati alla ricerca e la cura dei malati
Festa della cioccolata Gli Alpini di Fastro organizzano l'annuale Festa della Cioccolata sul cortile delle vecchie scuole elementari del paese, ora sede dell'associazione. La festa prevede la distribuzione gratuita di dolci a base di cioccolato ai bambini, dura tutto il pomeriggio, ne segue una lotteria, ed è molto apprezzata anche dagli adulti...
Maggio
Festa della Liberazione La festa viene organizzata congiuntamente dagli Alpini di Arsié e dal Comune e prevede l'alzabandiera, la Santa Messa in onore ai Caduti, gli interventi delle autorità e gli omaggi che vengono portati al Monumento ai Caduti
Concerto di primavera La banda comunale apre la stagione omaggiando i cittadini con le note del nuovo repertorio che l'accompagnerà per il resto della stagione. L'evento si tiene in Piazza Marconi
Giugno
Pranzo dell'anziano ad Arsié L'Ause organizza l'annuale festa dell'anziano che ha luogo presso gli impianti sportivi del Comune nella settimana che precede la Summer Fest
Sull'orlo del Corlo Sull'Orlo del Corlo è una gara podistica non competitiva che si svolge attorno al Lago di Corlo. Si possono seguire due percorsi: il primo di 17 km con un dislivello di 674 metri, o il secondo di 10,7 km con un dislivello di 327 metri. Il percorso è vario e diverso dai classici trail di montagna. Fiancheggia insenature, cascate, ripidi ghiaioni, passaggi a picco sull'acqua, si corre su traballanti ponti di corde, attraverso antichi borghi diroccati ed altri ancora suggestivamente abitati. La gara è aperta e consigliata ai podisti, ai camminatori e alle famiglie allenate e consapevoli delle difficoltà del percorso
Giocasanvito Nella piazza e nell'area della Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri, vengono organizzati dei pomeriggi di festa con giochi di squadra e animazione per giovani e meno giovani. Giochi d'acqua, tornei di ping-pong, tornei di Forza4, percorsi a coppie, corse con le carriole, il flipper umano... ma anche serate danzanti con musica e intrattenimento per passare delle giornate in compagnia dei paesani e anche di gente da fuori San Vito
Festa di San Giovanni La festa dedicata al patrono del paese viene organizzata dall'Associazione A Meza Via. Vengono allestiti dei tendoni sul piazzale della chiesa di Rivai e sotto di essi vengono sistemate le cucine e i tavoli dove per due giorni il paese rivive in una festa di sapori e musica che attrae gente da tutto il circondario. Il venerdì la cena è solitamente a base di pesce. Il sabato mattina vengono organizzate una corsa campestre e una scampagnata in bicicletta per il Giro del Pra' seguite da pastasciutta per i partecipanti, mentre la cena è di nuovo a base di pesce (vedi anche il sito www.festarivai.it)
Festa dell'anziano a Fastro L'Associazione 3Effe organizza la festa dell'anziano, dedicata agli ultra settantenni locali e non. Dopo la Santa Messa delle ore 11, viene servito il pranzo che è seguito dalla consueta tombola e dall'intrattenimento che si protrae per tutto il pomeriggio
Coppa Pedavena La Coppa Pedavena è una manifestazione rallystica di regolarità alla quale possono partecipare auto d'epoca anche più recenti rispetto alla Coppa Dalla Favera. La Coppa Pedavena ha validità nazionale, parte appunto da Pedavena, ha un percorso di circa 200-250 km, e va in scena nel periodo estivo, di solito a metà giugno. La maggior parte delle edizioni prevede il transito sulla Val Nevera (lungo la quale può essere istituita una prova speciale) che viene anticipata dalla percorrenza sulle Scale di Primolano
Luglio
Canti in Campo Organizzato dal Coro Convivium presso Forte Leone, è una rassegna corale che vede la partecipazione di altri cori provenienti dalle regioni e province confinanti con quella di Belluno
Memorial De Nale Il torneo di calcio di Fastro è dedicato all'ex capitano dell'A.C. Arsié, Gianluca De Nale. Scendono in campo sette giocatori per squadra in campo ridotto (metà campo). Le squadre iscritte sono divise in gironi e si scontrano con gare di sola andata. Le migliori squadre classificate in ogni girone si affrontano secondo un tabellone a eliminazione diretta in gara unica. Per tutta la durata della manifestazione è allestito un servizio di ristoro presso il chiosco del campo da calcio
Alpini a Monte Croce Gli Alpini di Fastro hanno ristabilito un'antica festa della parrocchia che era stata istituita come voto per invocare che il raccolto non andasse distrutto. La camminata parte da Fastro e sale fino a Monte Croce lungo un sentiero sul quale sono state sistemate le stazioni della Via Crucis. In cima è ubicata una statua del Cristo Crocifisso. La popolazione è molto affezionata a questa festa che prevede la celebrazione della Santa Messa, il pranzo in compagnia, una lotteria e un torneo di calci di rigore
Sere d'Estate La Proloco e il Comune organizzano delle serate di intrattenimento che si svolgono sotto le vele di Piazza Marconi. Le serate prevedono musica, cori, esplorazioni del cielo con il telescopio, racconti di viaggi in terre lontane, intrattenimento per i più piccoli, presentazione di libri, commedie teatrali e molto altro per allietare i partecipanti durante i mesi più caldi dell'anno
Agosto
Festa della comunità La Comunità Parrocchiale di San Vito propone una giornata per stare assieme in armonia e per rafforzare i vincoli di comunione con un incontro sociale che ha per programma la Santa Messa per la Comunità alla quale segue il pranzo in compagnia
Ex emigranti a San Vito Presso la Spaghetteria Ai Merli viene consegnato l’attestato di benemerenza ad alcuni ex emigranti sanvitesi da parte delle autorità fra le quali sono solitamente invitati l'assessore Regionale ai Flussi Migratori e il Sindaco di Arsié
Torneo delle contrade di Fastro Gli abitanti di Fastro, gli ex residenti e i parenti tutti si riuniscono per dedicare una giornata alla passione per il calcio e per la loro contrada. I rappresentanti di Basanés, Canàl, Césa, Marco Polo, Pustèrn e Solìu si scontrano in gare di sola andata. Le due squadre meglio classificate nel girone si sfidano per aggiudicarsi il trofeo, vala a dire una "cagliera" piena di birra. Un chiosco favorisce l'ulteriore afflusso di alcol anche per gli spettatori...
Torneo di ferragosto Il Torneo di Calcio di Ferragosto si gioca da sempre presso il campo da calcio di Masni, alla fine dell'abitato di Rivai. Gli iscritti al torneo vengono inseriti nelle formazioni delle sei contrade di Rivai (Soràs, Tovìo, Baruchéla, Ciaòr, Tol e Croséta) mediante estrazione. Dopodiché vengono sorteggiati due gironi da tre squadre che si affrontano con partite di sola andata. Le migliori classificate nei due gironi giocano le semifinali incrociate fra la prima di un girone e la seconda dell'altro, e il torneo termina con la finalissima
Festa dell'Assunta Santa Maria Assunta è il patrono di Arsié e a lei viene dedicata la festa di ferragosto, che consiste in un mercato un po' più grande del solito organizzato in Piazza Marconi
Alpini a Forte Leone Gli Alpini di Mellame e Rivai organizzano l'annuale festa a Forte Leone. Dopo il tradizionale alzabandiera in onore ai caduti, la Santa Messa e l'intervento delle autorità, inizia la parte meno formale della festa con l'apertura della frasca e il sottofondo della banda cittadina comunale di Arsié che allieta l'evento
Corsa dei 5 Pont La Corsa dei "5 pont" è una gara podistica non competitiva promossa dall'Associazione Rocca '79. Si svolge nei dintorni di Rocca e il percorso segue un anello che parte da Rocca e prosegue verso Zanetti e Corlo per ritornare al piazzale della Chiesa di Sant'Antonio, superando i 5 ponti che uniscono le contrade
Madonna di Pedancino Il pellegrinaggio a piedi alla Madonna del Pedancino parte dal piazzale delle corriere di Incino e si conclude a Cismon del Grappa dove viene cantata la Messa Solenne da parte dei cori uniti di Arsié e Cismon
Festa di fine estate L'Associazione A Meza Via organizza una festa che dice arrivederci all'estate e si svolge sotto i tendoni allestiti sul piazzale della chiesa di Rivai. La cena del venerdì è generalmente una portata unica di carne, mentre il sabato le pietanze sono diverse ma sempre a base di carne. Il sabato, inoltre, viene chiamato un giocoliere che intrattiene i bambini nel vicino parco giochi (vedi anche il sito www.festarivai.it)
Frasca di Fastro L'Associazione Culturale 3Effe organizza la Frasca di Fastro. Sotto i capannoni si possono ascoltare per tre giorni lisci, mazurke e altre musiche da ballo. Il piatto tipico della manifestazione sono gli gnocchi, cucinati con diversi condimenti. Il giovedì viene organizzata una gara di briscola
Settembre
Scala dei sapori La Scala dei Sapori è una passeggiata gastronomica fra prodotti e ricette locali lungo il la Scala di Primolano, la strada che collega Primolano a Fastro e che costeggia la fortificazione tagliata della Scala. La giornata si svolge lungo la scala chiusa al traffico, dove al cibo si affianca una vetrina che raccoglie in modo innovativo le voci e le qualità locali. Vengono organizzati laboratori didattici e attività per i bambini, iniziative culturali e visite guidate alla fortificazione. Il tutto per rivelare le eccellenze del territorio che vanno visitate, sperimentate e assaporate
Rallye di San Martino Il Rally di San Martino è la gara principale che passa per il territorio comunale ed è uno dei più apprezzati del panorama rallistico italiano. La prova speciale che si corre nel Comune è quella di Col Perer che parte dalla fine di Rivai e finisce poco dopo il Ristorante Cima Campo, all'altezza di un leggero ma insidioso dosso (vedi anche il sito www.rallysanmartino.com)
Pranzo dell'ottantenne La festa, organizzata dall'Auser, ha luogo presso la mensa delle Scuole Medie Statali di Arsié ed è rivolta a tutti gli ottantenni residenti nel territorio comunale
Ottobre
C'era una volta la zucca Il Gruppo La Pigna Casel de Fastro organizza una cena a base zucca che viene consumata presso la sede dell'associazione il quarto sabato di ottobre
Festa delle Forze Armate Ogni 4 Novembre i Gruppi Alpini locali organizzano delle Sante Messe in ogni frazione in onore ai caduti. In seguito, gli Alpini si ritrovano davanti ai monumenti in ricordo dei caduti per deporre una corona o un mazzo di fiori
Hobby Sport Si tratta di una manifestazione sportiva organizzata da Arsié MotoClub che serve a far conoscere a tutti il mondo del motocross, ed è rivolta in special modo a chi non è tesserato con la F.M.I.. Viene delineato e messo in sicurezza un tracciato nella campagna di Arsié e i partecipanti possono così provare le moto ed avvicinarsi alle specialità previste per l'enduro
Colletta alimentare I Gruppi Alpini e l'Auser sensibilizzano i clienti che si accingono a entrare nei negozi di generi alimentari affinché comprino qualcosa da donare al Banco Alimentare. La merce raccolta, dopo essere stata confezionata, viene inviata all'Associazione Nazionale che li destina alla Caritas, alle Case di Riposo e alle famiglie bisognose
Madonna della Salute L'Associazione 3Effe organizza una festa in occasione della Madonna della Salute. Al mattino viene celebrata la Santa Messa, seguita dal pranzo che viene servito ai partecipanti. Al pomeriggio il sacro incontra il profano con la recita del rosario, castagne per tutti e vin brulé a volontà
Dicembre
Alpini a San Vito Il giorno di Santa Barbara, patrona dei minatori, gli Alpini di San Vito e un gruppo di ex minatori locali organizzano la celebrazione della Santa Messa con successiva commemorazione al Monumento ai Caduti in Guerra e sul Lavoro e al Monumento al Minatore. Alcuni omaggi floreali sono deposti davanti ai monumenti, si ascoltano gli interventi delle autorità e si partecipa al rinfresco che viene organizzato in piazza e che anticipa il pranzo
Concerto di Natale La banda comunale saluta i cittadini presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in una festa dove s'incontrano spiritualità e musica
Natale InCanto Il Coro Convivium omaggia il pubblico cambiando ogni anno il modo e il genere di canto corale per augurare un Buon Natale ai presenti sui banchi della Chiesa di Santa Maria Assunta. Alla manifestazione partecipano anche altri cori e bande musicali
Babbo Natale a Fastro Gli Alpini di Fastro invitano Babbo Natale a incontrare i bambini del paese sotto l'albero che viene allestito nel cortile delle vecchie scuole elementari. L'anziano Babbo dona i regali ai bambini in questa festa che è aperta a tutta la popolazione e soprattutto a chi vive lontano e ritorna in paese proprio per festeggiare il Natale sui monti dov'è stato bambino e ha ricevuto i primi regali
Vendita di Stelle di Natale I Gruppi degli Alpini delle frazioni fanno da tramite per conto dell'Associazione Nazionale Alpini per la vendita di Stelle di Natale a scopo benefico. Sulle piazze del territorio, i gruppi operano una raccolta di fondi che viene destinata, di volta in volta, a un diverso ente benefico locale o alla Protezione Civile per l'acquisto di mezzi da utilizzare in caso di calamità